L‘importanza del cuscino: come scegliere quello giusto
Oggi sul mercato possiamo trovare una vasta proposta di cuscini e guanciali, le cui caratteristiche sempre più avanzate e performanti possono soddisfare diverse esigenze. Ti proponiamo alcuni consigli per aiutarti a scegliere il modello di cuscino più indicato in base alle tue esigenze e priorità, oltre che in base al tuo modo di dormire.
Come scegliere spessore e rigidità del guanciale
Come spesso accade, la virtù sta nel mezzo: il cuscino ideale si adatta alle forme del collo e della testa, offrendo il giusto sostegno alla cervicale. A livello generale, dunque escludendo casi particolari o esigenze speciali, si consiglia un cuscino di media rigidità e medio spessore. Infatti, un cuscino troppo morbido non offrirebbe un sostegno sufficiente, facendo sprofondare la testa. Invece, un cuscino troppo rigido potrebbe causare tensione cervicale. Allo stesso modo, un cuscino troppo basso non favorisce la naturale curvatura del collo, mentre uno troppo alto potrebbe esercitare una pressione negativa sul collo.
Valutare forma, materiali e altre caratteristiche del guanciale
Forse non è immediato pensarci, ma i guanciali moderni presentano diverse forme. Per scegliere il modello più indicato è opportuno partire dalle proprie caratteristiche fisiche, delle eventuali esigenze specifiche e dalla posizione che si assume nel sonno.
- Chi dorme in posizione supina, ovvero a pancia in su, dovrebbe privilegiare modelli di guanciali in grado di supportare la naturale curvatura cervicale, offrendo un adeguato sostegno al collo e alle spalle. Oggi esistono cuscini ergonomici in Memory Foam proposti nella classica forma a saponetta o speciali conformazioni anatomiche.
- Il cuscino ideale per chi dorme sul fianco, invece, sarà leggermente più alto per mantenere l’allineamento della colonna verticale, dalla schiena al collo. In questo caso, sono indicati sia i cuscini ergonomici in lattice che quelli in Memory Foam.
- Infine, chi dorme prevalentemente in posizione prona, ovvero a pancia in giù, dovrà optare per modelli di guanciale più bassi e materiali morbidi per mantenere la testa in posizione naturale.
Cuscini per esigenze speciali
Nella proposta di cuscini non mancano modelli speciali pensati per esigenze particolari.
- Chi soffre di dolori cervicali in forma cronica sub-acuta viene generalmente indirizzato verso guanciali ergonomici di forma anatomica che sostengono il corretto allineamento tra collo e colonna, favorendo il rilassamento muscolare. Anche in questo caso, i materiali più utilizzati sono il lattice naturale e soprattutto il Memory Foam.
- Da considerare anche le allergie: il guanciale ideale è anallergico, antibatterico e traspirante e per prevenire accumuli di polvere, acari, muffe, batteri e umidità.
I migliori guanciali della zona di Castellanza e dintorni li trovi da DUDU Materassi.
Vendita guanciali Castellanza: contattaci per maggiori informazioni
Non è certo un caso se nella saggezza popolarsi usi l’espressione “dormire tra due guanciali” per indicare una situazione di comfort e benessere. La scelta del cuscino giusto può avere conseguenze importanti sulla qualità del nostro riposo. Oltre al materasso e alla rete a doghe ortopediche, dunque, per la qualità del sonno è fondamentale anche il ruolo del guanciale. Non solo sostiene la testa e il collo, le cui strutture muscolo-scheletriche sono frequentemente affaticate dalle numerose ore trascorse davanti al monitor in posizioni scorrette.
Il guanciale contribuisce anche a ripristinare la posizione della colonna vertebrale, favorendo il rilassamento muscolare e una respirazione corretta. La scelta dei materiali giusti, anallergici, traspiranti e antibatterici, concorre insieme alla forma a garantire la qualità del sonno. Dunque, per acquistare i guanciali di qualità di fabbricazione italiana a Castellanza e dintorni, rivolgiti con fiducia a DUDU di Cislago, in provincia di Varese e a breve distanza da Como e Milano. Da noi trovi prodotti 100% Made in Italy di alta qualità che uniscono alla cura delle procedure artigianali, la creatività del design e l’innovazione delle nuove tecnologie, anche nel campo dei guanciali.